Durante gli ultimi giorni , IBM ha rilasciato l'abilitazione delle partizioni amministrative su Smartcloud.
Grazie a questo rilascio , è quindi possibile stabilire un partizionamento della propria organizzazione, magari basato su dati presenti nella names, come Country , City, Departement e stabilire amministratori dedicati alle partizioni create.
Per vedere e capire in profindità le partizioni amministrative vi consiglio di guardare la documentazione sottostante prodotta da Maurice Teeuwe di IBM.
Visualizzazione post con etichetta IBM Smartcloud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IBM Smartcloud. Mostra tutti i post
mercoledì 15 febbraio 2017
martedì 15 novembre 2016
Open Mic WebCast "SmartCloud Journaling " il 17 Nov 2016
Una delle principali differenze fra avere la gestione della posta in casa o sul cloud riguarda i log:
- come si attivano
- quali sono
- dove sono
- come si consultano
Se volete avere una carrellata che risponda a tutte queste domande, iscrivetevi al webcast organizzato dal Supporto IBM per sapere come attivare il Journal , come accedervi e che cosa è loggato al suo interno.
Il webinar avrà luogo il 17 Novebre frale 7 e le 8:15 di mattina, in questa pagina tutte le coordinate, comprese le slides che in questo momento sono già pubblicate.
Etichette:
IBM Smartcloud,
journal,
notes
venerdì 4 novembre 2016
Open Mic Webcast: IBM SmartCloud Notes - ID Vault e User IDs
Il prossimo 9 Novembre 2016 dalle 17 alle 18 il supporto IBM ha organizzato un nuovo Webcast dove verranno spiegati dettagli e tecniche di troubleshooting relativi a ID Vault e user IDs in ambiente Smartcloud.
Solitamente sono webcast fatti molto bene con tanto di Q&A quindi consiglio di seguirlo a chi deve lavorare in ambiente Smartcloud e vuole saperne di piu per riuscire a destreggiarsi fra i possibili problemi giornalieri.
A questo indirizzo tutte le coordinate relativa al webcast (link password e slide il giorno dell'evento) , per non perderne vi consiglio di seguire l'account di twitter del supporto
Solitamente sono webcast fatti molto bene con tanto di Q&A quindi consiglio di seguirlo a chi deve lavorare in ambiente Smartcloud e vuole saperne di piu per riuscire a destreggiarsi fra i possibili problemi giornalieri.
A questo indirizzo tutte le coordinate relativa al webcast (link password e slide il giorno dell'evento) , per non perderne vi consiglio di seguire l'account di twitter del supporto
giovedì 1 settembre 2016
IBM Mail Onboarding Manager 2.0.16224 , migrazione da Exchange disponibile !
Nei giorni scorsi IBM mom (tool che permette la migrazione verso i servizi cloud IBM delle caselle di posta) è stato aggiornato alla nuova release 2.0.16224 con le seguenti importanti novità:
Nuove funzioni:
- In un ambiente di solo servizio, Mail Onboarding Manager supporta ora la migrazione dei dati di posta in due diversi modi:
- Da un server 2010 o 2013 Microsoft Exchange. I dati di posta vengono migrati da Microsoft Exchange Server in un server Domino nel cloud. I dati vengono quindi convertiti in un file .nsf per il provisioning dell'account. Per informazioni, consultare Migrazione della posta tramite Mail Onboarding Manager.
- Da un server Domino locale.
- Una nuova azione di revoca consente di revocare un utente elencato nella pagina di completamento. Ciò consente di aggiungere di nuovo l'utente ad un nuovo gruppo di trasferimento e di migrare di nuovo l'utente nel cloud in un secondo momento. Per la procedura completa, consultare la guida disponibile nella pagina di completamento facendo clic su "Come gestire gli utenti"
Notare che deve essere configurata una singola istanza installata dello strumento per supportare ciascuno scenario. Se precedentemente, ad esempio, è stato installato e configurato uno strumento per il trasferimento dei file da un server Domino in un ambiente ibrido, sarà necessario installare e configurare una nuova istanza per un server Exchange o per un server Domino solo servizio. Allo stesso modo se si installa e si configura un'istanza dello strumento per la migrazione da un server Exchange solo servizio, è necessario installare e configurare una nuova istanza per migrare la posta da un server Domino solo servizio.
E' arrivata quindi la tanto attesa possibilità di migrare direttamente le caselle Exchange 2010,2013 verso il cloud e senza conversioni intermedie !
Molto comoda finalmente anche la possibilità di revoca di un utente migrato, ovvero la possibilità di rimigrarlo una seconda volta , senza dover contattare il supporto IBM.
La migrazione da Exchange purtroppo al momento è limitata solo per gli ambienti service (quindi no ibridi).
Etichette:
IBM Smartcloud,
MOM
lunedì 1 agosto 2016
IBM Connections Cloud , Notes hybrid, cambio ip, actions required
Se siete un cliente IBM Smartcloud (datacenter Europeo) con limitazioni alla navigazione basate su tabelle ip, è necessario eseguire un aggiornamento delle abilitazioni entro il 22 Agosto pena malfunzionamenti o interruzioni di servizio.
In questo aggiornamento si parla di servizi nrpc e smtp quindi porta 1352 e 25.
Vi raccomando di contattare il vostro IBM Business Parter che vi assiste nell'installazione o di inviare una mail a support@collabserv.com e richiedere il nuovo PDF aggiornato a 8 Luglio 2016 che contiene la tabella con tutti i range ip , compresi quelli necessari per iservizi web verso AKAMAI.
In questo aggiornamento si parla di servizi nrpc e smtp quindi porta 1352 e 25.
Vi raccomando di contattare il vostro IBM Business Parter che vi assiste nell'installazione o di inviare una mail a support@collabserv.com e richiedere il nuovo PDF aggiornato a 8 Luglio 2016 che contiene la tabella con tutti i range ip , compresi quelli necessari per iservizi web verso AKAMAI.
mercoledì 25 maggio 2016
Tabella di comparazione funzionalità fra inotes 8.5, 9.01 , Notes e Smartcloud Notes e Web
Spesso possono capitare domande dagli utenti tipo : "sono nella webmail posso fare questa funzionalità? mi ricordo che c'era ma non so dove!" where... "
Sinceramente dopo anni passati a lavorare con diverse versioni di IBM Notes e Domino ora che ho cambiato il mio focus su IBM Connections, sto iniziando a perdere colpi ed inizio a dimenticarmi dove era possibile o meno una determinata funzione.
Fortunatamente in questo caso ci viene in aiuto IBM con una technote dove viene compilata una bella tabella di comparazione sulle funzionalità disponibili fra Notes 8.53/9.01, iNotes e Smartcloud Notes e Web.
Come fattomi notare dal mio collega IBM Champion Paul Withers, in questa tabella manca la gestione dei file .ics dei meeting ! Voi vi ricordate dove potete e non potete usarli ? ;-)
Sinceramente dopo anni passati a lavorare con diverse versioni di IBM Notes e Domino ora che ho cambiato il mio focus su IBM Connections, sto iniziando a perdere colpi ed inizio a dimenticarmi dove era possibile o meno una determinata funzione.
Fortunatamente in questo caso ci viene in aiuto IBM con una technote dove viene compilata una bella tabella di comparazione sulle funzionalità disponibili fra Notes 8.53/9.01, iNotes e Smartcloud Notes e Web.
Come fattomi notare dal mio collega IBM Champion Paul Withers, in questa tabella manca la gestione dei file .ics dei meeting ! Voi vi ricordate dove potete e non potete usarli ? ;-)
sabato 21 maggio 2016
Webinar: Ask the Experts Q&A: Traveler and Verse mobile with SmartCloud Notes - 25 Maggio 2016
Continua la bella serie di webinar "Ask the experts" realizzata dal supporto IBM.
Durante questo appuntamento si parlerà dell'utilizzo di Traveler e Verse tramite Smartcloud Notes.
Di seguito vi lascio le coordinate del webcast:
data: 25 Maggio 2016
orario: 17-18
link: https://apps.na.collabserv.com/meetings/join?id=2897-4178 (pw del meeting webcast)
technote: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27048100
Al link della technote trovare il meeting in formato ICS per l'import nel vostro calendario e troverete le slides che verranno utilizzate durante il webcast durante la giornata e in seguito sarà aggiunta anche la parte di Q&A finale.
Durante questo appuntamento si parlerà dell'utilizzo di Traveler e Verse tramite Smartcloud Notes.
Di seguito vi lascio le coordinate del webcast:
data: 25 Maggio 2016
orario: 17-18
link: https://apps.na.collabserv.com/meetings/join?id=2897-4178 (pw del meeting webcast)
technote: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27048100
Al link della technote trovare il meeting in formato ICS per l'import nel vostro calendario e troverete le slides che verranno utilizzate durante il webcast durante la giornata e in seguito sarà aggiunta anche la parte di Q&A finale.
Etichette:
IBM Smartcloud,
mobile,
verse,
webcast
giovedì 19 maggio 2016
IBM Smartcloud Notes , attenzione al routing SMTP verso server interno
Nella giornata di oggi sono emersi alcuni problemi di routing su IBM Smartcloud dovuti al fatto che alcuni server smtp IBM hanno iniziato a presentarsi come smtp1.notes.ce.collabserv.com al posto del tradizionale smtp.notes.ce.collabserv.com.
Se avete impostato quindi una configurazione di routing da cloud verso un vostro server potrete incorrere in problemi di mancati recapiti se avete impostato il controllo dell'host, come ad esempio proposto da me in questo articolo.
Per risolvere il problema quindi dovete o abilitare smtp1.notes.ce.collabserv.com all'invio tramite il vostro server oppure probabilmente meglio abilitare direttamente notes.ce.collabserv.com.
Se avete impostato quindi una configurazione di routing da cloud verso un vostro server potrete incorrere in problemi di mancati recapiti se avete impostato il controllo dell'host, come ad esempio proposto da me in questo articolo.
Per risolvere il problema quindi dovete o abilitare smtp1.notes.ce.collabserv.com all'invio tramite il vostro server oppure probabilmente meglio abilitare direttamente notes.ce.collabserv.com.
Etichette:
IBM Smartcloud,
routing,
smtp
domenica 3 aprile 2016
IBM Connections cloud, disponibili le chiamate AV 1 to1
A seguito della manutenzione schedulata ieri IBM ha reso disponibile un nuovo aggiornamento di Sametime connect e Sametime Embedded che portano alcune fix e abilitano la possibilità di realizzare chiamate audio video 1 a 1 tra client fissi e mobili !
Ho appena provato le chiamate e funziona in modo corretto, ottimo aggiornamento !
Vi allego sotto gli screenshot presi dall'auto aggiornamento del mio client sametime connect dove si vedono le 8 fix presenti in questo cumulative update !
Ho appena provato le chiamate e funziona in modo corretto, ottimo aggiornamento !
Vi allego sotto gli screenshot presi dall'auto aggiornamento del mio client sametime connect dove si vedono le 8 fix presenti in questo cumulative update !
martedì 23 febbraio 2016
IBM Connections cloud, alcune informazioni sula gestione antispam
Quando configurate la vostra infrastruttura Domino in configurazione ibrida verso i servizi cloud IBM, la posta continua ad entrare dai vostri server abituali, ma durante la migrazione degli utenti potete richiedere l'abilitazione alla ricezione della posta sul servizio.
Per fare questo è necessario inviare una email a support@collabserv.com , vi verranno poste alcune domande e nel giro di qualche giorno verrete abilitati e quindi potete dirottare il vostro record mx verso gli host sottostanti a seconda del datacenter in cui siete ospitati:
Una volta che avrete girato l'ingresso potete usufruire dei servizi antispam (ricordate Lotus Protector? ) del servizio tramite l'amministrazione:
Manage Organization -> System Settings -> IBM SmartCloud Notes -> Account Settings
Ora andando su Email filters potete impostare Black List e White list per intero dominio.
Se avete invece problemi perchè aspettate mail dall'esterno ma sono bloccate da blacklist basata su ip, potete andare nella pagina di management della lista IBM dove potete controllare un IP e chiederne la rimozione dalle liste se sapete che ora è attendibile.
A questo link la relativa technote (thanks Fabio)
giovedì 19 novembre 2015
IBM Connections cloud Notes: come riconfigurare un client se non avete id in locale
IBM Connections Cloud è la versione Cloud as a service dei sw IBM che comprende IBM Connections, IBM Connections Chat ( Sametime) e IBM Connections cloud Notes con IBM Verse.
Nella routine di tutti i giorni capita che gli utenti smarriscano nei modi piu' disparati il file id, oppure possono capitare fail al computer.
I file ID degli utenti Cloud sono tramite policy di default messi in sicurezza nel ID Vault del cloud e gli amministratori possono recuperarli facilmente.
In caso di corruzione o sparizione del file da un Notes già configurato gli utenti devono sbloccare il download da ID Vault tramite un reset password dalla console di amministrazione web dell'organizzazione tramite menu Admin -> Manage organization.
Nella schermata successiva scegliere Smartcloud Notes
Qui aprire utenti ,
cercare ed aprire l'utente di cui dobbiamo recuperare il file ID
In questa schermata vediamo le varie proprietà dell'utente , ad esempio la presenza del file id nel Vault, quindi possiamo procedere al reset che sbloccherà il download per i client
ora alla ripartenza di Notes il file id verra scaricato e verrà richiesta la pw appena impostata che dovrà essere cambiata subito in seguito all'accesso
Se dovete configurare un client Notes e non avete il file ID dell'utente potete procedere in modo simile al precedente con i seguenti step
- Reset della password del file ID (come sopra)
- Durante la configurazione del client Notes, inserite nel campo user name il nome gerarchico completo dell'utente (notes full name) ed il suo HomeServer cloud (quindi nel mio caso Matteo Bisi/Factor-y/IT ed il mio home server ICCMail33/ICC/Factor-y/IT )
- Attendere finchè Notes andrà in errore dicendo che non trova il server, inserire modalità di collegamento TCPIP ed uno dei seguenti host name a seconda del data center su cui si è configuati : notes.na.collabserv.com oppure notes.ap.collabserv.com oppure notes.ce.collabserv.com
Se avete eseguito i passi descritti Notes scaricherà il file ID dell'utente con la pw precedentemente impostata e si collegherà all'home server dell'utente.
Per finire la configurazione è necessario accedere via web al servizio con le credenziali dell'utente, accedere ai download ,
scaricare e lanciare il db di configurazione automatica di Notes:
Ora lanciate config.nsf , riavviate il client ed accedete con la nuova località.
Questo ultimo passaggio (più lungo da leggere in questo articolo che a farsi) è necessario per avere le connessioni Notes correttamente configurate ed avere la garanzia che in caso di riconfigurazione cloud (cambio di home server) Notes continui a funzionare correttamente,
A questo indrizzo la technote che parla di ID vault e configurazione client senza ID e qui la pagina del wiki dove viene descritta la configurazione di un client Notes.
venerdì 21 agosto 2015
IBM Connections Cloud EU: aggiornamento IP address Range
Se avete una sottoscrizione IBM Connections cloud, IBM fornisce un comodo servizio di mailing list dove vi arriveranno notizie relative al servizio.
Se avete implementato delle regole nel firewall aziendale per l'accesso ad i server IBM è necessario aggiungere al range precedente impostato
159.8.216.32/28 porte 1352 e 25.
Al seguente link del wiki potete trovare un elenco più completo delle regole da implementare.
In caso di dubbi, o per richiedere l'iscizione alla mailing list (riceverete anche PDF completo con tutti i range anche di AKAMAI) contattate il supporto IBM oppure il vostro BP di fiducia.
Etichette:
CE,
Europa,
IBM Smartcloud
venerdì 10 luglio 2015
Aggiornamento Range IP Address , Connections Cloud Europa e Nord America
In questi giorni IBM sta inviando mail ai clienti per avvisare della modifica del range di IP dei server di servizio. Se quindi avete implementato delle regole sui vostri firewall dovete assicurarvi di avere tutti i range abilitati.
Per EU si tratta dell'ampliamento per includere il site di Disaster recovery, mentre in NA è un ampliamento che interessa direttamente la produzione (free time and busy time lookup) e quindi l'aggiornamento del range è più urgente.
IBM Connections Cloud EU (elenco range servizio)
159.122.79.160/27
159.122.85.64/27
159.122.86.0/27
159.122.71.48/28
159.122.87.32/27
159.122.82.224/27
IBM Connections Cloud NA (range da aggiungere)
169.54.242.64/27 (169.54.242.64 to 169.54.242.95)
169.54.221.208/28 (169.54.221.208 to 169.54.221.223)
Oltre ai range riportati sopra ci sono anche gli accelleratori di Akamai da includere per avere migliori performance, ma questi non dovrebbero essere variati dall'ultima release.
Per quanto riguarda le porte da aprire potete verificare il wiki e vi ricordo in caso di dubbi problemi potete sempre scrivere una email al supporto .
Per EU si tratta dell'ampliamento per includere il site di Disaster recovery, mentre in NA è un ampliamento che interessa direttamente la produzione (free time and busy time lookup) e quindi l'aggiornamento del range è più urgente.
IBM Connections Cloud EU (elenco range servizio)
159.122.79.160/27
159.122.85.64/27
159.122.86.0/27
159.122.71.48/28
159.122.87.32/27
159.122.82.224/27
IBM Connections Cloud NA (range da aggiungere)
169.54.242.64/27 (169.54.242.64 to 169.54.242.95)
169.54.221.208/28 (169.54.221.208 to 169.54.221.223)
Oltre ai range riportati sopra ci sono anche gli accelleratori di Akamai da includere per avere migliori performance, ma questi non dovrebbero essere variati dall'ultima release.
Per quanto riguarda le porte da aprire potete verificare il wiki e vi ricordo in caso di dubbi problemi potete sempre scrivere una email al supporto .
mercoledì 1 luglio 2015
IBM Connections Meetings Cloud , come interagire sulle policy per l'attivazione dell'audio video , history e file transfer
Nei giorni scorsi IBM ha implementato la parte audio video dentro a Connections Meetings cloud , che però non è attiva di default e va abiliata modificando le policy.
Per modificare le policy è necessario avere attivato integration server ed eseguire l'upload di un file csv per l'attivazione.
Il nome del file csv deve essere formattato in modo opportuno nel seguente formato
customerID_departement_type_seqNum.ext
dove
customerId è il vostro customerID organizzativo che trovate nei company account settings
departement è opzionale ed è il departement ID
type deve essere ST
seqNum è un numero sequenziale che va a crescere da 1 fino a 9223372036854775807 e rappresenta l'ordine in cui i server di smartcloud processano i file quando li caricate
ext è l'estensione e deve essere CSV
ad esempio il file lo potete chiamare 20001234_ST_1506180839.csv dove il primo numero è il customerId ed il secondo il numero successivo seqNum
all'interno del file la prima riga deve essere l'intestazione delle colonne , email, actions e policies. Email può essere l'email di un utente oppure anche * e quindi si applicherà a tutti gli utenti, actions può essere assignpolicy o revoke policy mentre il campo successivo deve essere il vaore della policy
ad esempio il campo
ad esempio quindi se volete attivare audio video a tutti gli utenti della vostra organizzazione il file dovrà contenere le seguenti 2 righe:
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"av_policy:av.2"
in questo caso ho attivato con av_policy:av.2 audio video, ma sono ammesse le seguenti opzioni
se in actions usate revoke policy il capo policy lo potete non compilare perchè andrà a rimuovere la policy in atto.
Vengono applicate prima policy organizzative e poi quelle nominative, quindi se volete ad esempio potete attivare audio a tutti e audiovideo solo a 2 utenti
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"av_policy:av.3"
matteo.bisi@factor-y.com,assignpolicy,"av_policy:av.2"
utente2@factor-y.com,assignpolicy,"av_policy:av.2"
Un altra policy interessante è quella che riguarda il trasferimento file e l'attivazione della chat history
di default trasferimento file e chat history sono abilitati, mentre se vogliamo cambiare questo comportamento possiamo utilizzare i seuenti valori
quindi ad esempio se volessi disabilitare il file transfer e tenere abilitata solo la chat history per tutta l'azienda potrei caricare un csv con le seguenti righe
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"im_policy:im.2"
I browser supportati per AVsu windows e Mac sono Firefox, Internet Explorer e Safari. Quando fate delle modifiche alle policy potrebbe volerci fino a 24h per l'applicazione del file.
A questo link trovate una technote e qui trovate il Knowledge center .
Per modificare le policy è necessario avere attivato integration server ed eseguire l'upload di un file csv per l'attivazione.
Il nome del file csv deve essere formattato in modo opportuno nel seguente formato
customerID_departement_type_seqNum.ext
dove
customerId è il vostro customerID organizzativo che trovate nei company account settings
departement è opzionale ed è il departement ID
type deve essere ST
seqNum è un numero sequenziale che va a crescere da 1 fino a 9223372036854775807 e rappresenta l'ordine in cui i server di smartcloud processano i file quando li caricate
ext è l'estensione e deve essere CSV
ad esempio il file lo potete chiamare 20001234_ST_1506180839.csv dove il primo numero è il customerId ed il secondo il numero successivo seqNum
all'interno del file la prima riga deve essere l'intestazione delle colonne , email, actions e policies. Email può essere l'email di un utente oppure anche * e quindi si applicherà a tutti gli utenti, actions può essere assignpolicy o revoke policy mentre il campo successivo deve essere il vaore della policy
ad esempio il campo
ad esempio quindi se volete attivare audio video a tutti gli utenti della vostra organizzazione il file dovrà contenere le seguenti 2 righe:
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"av_policy:av.2"
in questo caso ho attivato con av_policy:av.2 audio video, ma sono ammesse le seguenti opzioni
Policy (policy identifiers are not case-sensitive) | Description |
---|---|
av.1 | Audio/video is disabled for meetings. |
av.2 | Audio/video is enabled for meetings. |
av.3 | Only audio is enabled for meetings. |
se in actions usate revoke policy il capo policy lo potete non compilare perchè andrà a rimuovere la policy in atto.
Vengono applicate prima policy organizzative e poi quelle nominative, quindi se volete ad esempio potete attivare audio a tutti e audiovideo solo a 2 utenti
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"av_policy:av.3"
matteo.bisi@factor-y.com,assignpolicy,"av_policy:av.2"
utente2@factor-y.com,assignpolicy,"av_policy:av.2"
Un altra policy interessante è quella che riguarda il trasferimento file e l'attivazione della chat history
di default trasferimento file e chat history sono abilitati, mentre se vogliamo cambiare questo comportamento possiamo utilizzare i seuenti valori
Policy (policy identifiers are not case-sensitive) | Description |
---|---|
im.1 | Chat history is disabled. File transfer is enabled for all client types. |
im.2 | Chat history is enabled. File transfer is disabled for all client types. |
im.3 | Chat history is disabled. File transfer is disabled for all client types. |
quindi ad esempio se volessi disabilitare il file transfer e tenere abilitata solo la chat history per tutta l'azienda potrei caricare un csv con le seguenti righe
emailAddress,action,policies
*,assignpolicy,"im_policy:im.2"
I browser supportati per AVsu windows e Mac sono Firefox, Internet Explorer e Safari. Quando fate delle modifiche alle policy potrebbe volerci fino a 24h per l'applicazione del file.
A questo link trovate una technote e qui trovate il Knowledge center .
giovedì 11 giugno 2015
IBM Verse roadmap e domino roadmap
Ieri ho assistito ad un webinar per BP con Scott Souder ed avendo già visto diverse di queste slides su internet ho deciso di pubblicarne alcune. Non sono molto diverse da quelle che ho già postato alcune settimane fa ma qualche novità c'è
Ecco le novità attese per la 9.0.2 per Domino e designer
se siete sviluppatori.. service api in arrivo cosi che potremmo avere integrazioni (ad esempio al ConnectED avevano mostrato integrazioni con SugarCRM)
Alcune notizie su Smartcloud Notes, arriva il supporto a Outlook2013 (Project Hawthorn cioè ActiveSync) , quarantena by file type (finalmente), ICAL (FINALMENTE).
Ecco le novità attese per la 9.0.2 per Domino e designer
Qui alcune direzioni Mobile
E qui la roadmap piu' attesa quella di Verse dove non mancano le cose che vorrei avere già ora !
Queste le priorità post Gold Availability a cui stanno lavorando (Watson !! i miss u)
se siete sviluppatori.. service api in arrivo cosi che potremmo avere integrazioni (ad esempio al ConnectED avevano mostrato integrazioni con SugarCRM)
Alcune notizie su Smartcloud Notes, arriva il supporto a Outlook2013 (Project Hawthorn cioè ActiveSync) , quarantena by file type (finalmente), ICAL (FINALMENTE).
giovedì 23 aprile 2015
IBM Smartcloud Hybrid , impostare un relay smtp interno e usare Passthough server
Due giorni fa vi ho introdotto le peculiarità di IBM Smartcloud configurazione ibrida in questo articolo .
Oggi volevo spiegare la direzione del routing SMTP delle e-mail internet spedite dal servizio.
Quando inizierete a migrare gli utenti verso Smartcloud , le e-mail di questi ultimi usciranno direttamente dai server del servizio perchè questa è la configurazione di default.
In caso vi serva che le mail verso internet ripassino dai vostri server interni per qualche motivo (journal, firma centrallizzata, antispam, etcetc) è possibile impostare un server di relay per la mail SMTP dal pannello di configuraizone di smartlcoud.
Se andate nell'amministrazione dell'account, sotto IBM Smartcloud Notes -> Account Settings
Sotto a Email Management potete trovare l'impostazione del server di relay
da servizio : mail per utente in cloud ---> protocollo NRPC verso utente in cloud (non esce dal cloud IBM)
Oggi volevo spiegare la direzione del routing SMTP delle e-mail internet spedite dal servizio.
Quando inizierete a migrare gli utenti verso Smartcloud , le e-mail di questi ultimi usciranno direttamente dai server del servizio perchè questa è la configurazione di default.
In caso vi serva che le mail verso internet ripassino dai vostri server interni per qualche motivo (journal, firma centrallizzata, antispam, etcetc) è possibile impostare un server di relay per la mail SMTP dal pannello di configuraizone di smartlcoud.
Se andate nell'amministrazione dell'account, sotto IBM Smartcloud Notes -> Account Settings
Sotto a Email Management potete trovare l'impostazione del server di relay
qui potete inserire un hostname. Se il server di relay di destinazione supporta STARTLS i server di relay di smartcloud proveranno a girare al mail con questo protocollo, altrimenti sarà in chiaro.
Ho chiesto nelle scorse settimane se fosse possibile impostare l'autenticazione sul relay ed il supporto (Thanks Tony !!) ha creato il seguente SPR #TPON9VBCRT sulla mia richiesta per una sua eventuale introduzione futura.
Cosi facendo quindi avete impostato le email verso internet degli utenti che avete migrato su smartcloud per essere inviate tramite il vostro relay server che può esser un qualunque server SMTP che avete già in essere.
Se non avete già SMTP server pubblicati , potete usare il server passante di che avete installato e configurato per l'attivazione della configurazione ibrida è necessario configurare STMP e la sua sicurezza per essere sicuri di non diventare un openrelay e quindi finire nelle blacklist.
Innanzi tutto abilitiamo il listener SMTP dentro il dociumento server tab Basic, poi apriamo (o creiamo) il documento di configurazione sul server passante , andaimo in
Router SMTP --> Restriction and Control --> SMTP Inbound e configuriamo come segue
Spostiamoci quindi nella parte inferiore della pagina ed impostiamo SMTP per accettare email internet solo dal server di smartcloud
se siete sul datacenter EU invece del Nordamerica modificate gli hostname come segue
smtp.notes.eu.collabserv.com
Ora l'utlimo passaggio dove andiamo a dire al server passante dove andare a recapitare tutta la posta che gli arriva
Documento di configurazione --> Router SMTP --> Basic
Ora aprite o fatevi aprire dall'amministratore di rete la porta 25 da internet verso il server passante e dal server passante verso il server di relay che avete scelto allo step precedente ed andate ad impostare il relay dal cloud verso il server passante domino.
I server SMTP di smartcloud supportano l'invio di mail in STARTLS quindi se volete che la comunicazione fra il server del servizio ed il server passante sia criptata dovete attivare la ricezione di mail STARTLS su domino seguendo la prima parte di questa technote .
Quindi il relay sarà cosi
da servizio : mail per utente in cloud ---> protocollo NRPC verso utente in cloud (non esce dal cloud IBM)
da servizio : mail per utente notes in locale -->protocollo NRPC da server in cloud verso locale usando server passante come ingresso
da servizio : mail internet --> relay SMTP verso server passante --> relay smtp verso server di relay impostato
Buon routing di posta a tutti !
Etichette:
IBM Smartcloud,
relay,
smtp
martedì 21 aprile 2015
IBM Smartcloud hybrid config
Negli ultimi mesi anche in Italia l'attenzione dei clienti su IBM Smatcloud è salita ed al lavoro stiamo facendo progetti interessanti con clienti di belle dimensioni.
Ho deciso quindi di iniziare a scrivere una serie di articoli per cercare di riepilogare alcune informazioni che ho già scritto in passato per dare un quadro più completo e magari attuale su quello che è il prodotto oggi.
IBM Smartcloud è la soluzione cloud di IBM , erogata come servizio tramite la quale potete usufruire di posta, Traveler, Sametime e Connections con vari tipi di sottoscrizioni a seconda delle esigenze della vostra azienda.
Tramite IBM Smartcloud è anche erogata quindi la nuova IBM Verse, che integra mail, social e analytic.
Ho deciso quindi di iniziare a scrivere una serie di articoli per cercare di riepilogare alcune informazioni che ho già scritto in passato per dare un quadro più completo e magari attuale su quello che è il prodotto oggi.
IBM Smartcloud è la soluzione cloud di IBM , erogata come servizio tramite la quale potete usufruire di posta, Traveler, Sametime e Connections con vari tipi di sottoscrizioni a seconda delle esigenze della vostra azienda.
Tramite IBM Smartcloud è anche erogata quindi la nuova IBM Verse, che integra mail, social e analytic.
Una delle prerogative per quello che riguarda la parte posta è che potete impostare l'ambiente in configurazione ibrida, di fatto estendendo il vostro ambiente IBM Domino verso i server del servizio.
I vantaggi di questa configurazione sono facilmente intuibili:
I vantaggi di questa configurazione sono facilmente intuibili:
- flessibilità: potete decidere voi, quali utenti mandare in cloud, quando e se mandarli sul cloud
- integrabilità: potete mantenere le applicazioni Domino che avete attualmente sui vostri server che accedono magari a altre fonti di db relazionali come avete sempre fatto
- semplicità: gli utenti continueranno ad usare lo strumento che conoscono già (IBM Notes) con il file ID che possiedono già.
La configurazione Ibrida va scelta in fase di setup dell'ambiente, saranno richieste le seguenti configurazioni o settaggi:
- Creazione di un nuovo certificatore Domino per Organizational unit che verrà utilizzato per generare i file id del cloud . ES. /Cloud/VostroDominio/IT
- Decisione suffisso nome per i server cloud: verranno generati a discrezione del sistema dei nuovi server che verranno chiamati ad esempio mail01/Cloud/VostroDominio/IT
- Configurare e pubblicazione di un nuovo server Domino su porta 1352 che agirà da server passante per permettere l'accesso ai server del cloud verso i vostri sistemi tramite protocollo Domino NRPC. Per questo punto consiglio di eseguire un setup con un server ID generato nella vostra organizzazione come gli altri ma in un dominio domino differente, in questo modo questo server avrà accesso agli altri server della vostra azienda senza bisogno di cross certificazione ma avrà una names priva degli utenti e gruppi , incrementando la sicurezza.
Dopo questi step deve essere scaricato dal servizio ed esequito tramite un pc della rete un wizard di configurazione , che configurerà la vostra Domino directory in modo corretto aggiungendo i server del cloud fra i server che possono accedere ai vostri sistemi, fra i server che possono utilizzare il server passante e stabilendo delle connessioni fra i vostri server e quelli del servizio.
Il flusso di comiunicazione avviene secondo questo schema:
In pratica i vostri server ed i vostri utenti locali contatteranno direttamente i sever del cloud, i server del cloud arriveranno tramite il server passante al vostro ambiente per replica della names e routing di posta con protocollo NRPC Domino.
Per la configurazione di base quindi l'unico servizio che dovete esporre è il server Domino passante sulla porta 1352 e permettere il raggiungimento dei server smartcloud dalla vostra rete.
Una volta configurato l'ibrido siete quindi pronti per iniziare la migrazione degli utenti verso il cloud , ad esempio tramite il nuovo tool IBM onboarding manager.
A questa pagina potete trovare la documentazione ufficiale, prossimamente aggiungerò altri argomenti più specifici per configurazionioni avanzate (come ad esempio la configurazione di integration server come ho già trattato in questo articolo alcuni mesi fa).
In caso di dubbi o curiosità non esitate a commentare il post !
Etichette:
hybrid,
IBM Smartcloud
venerdì 10 aprile 2015
Disponibile IBM Mail Onboarding Manager 1.0
IBM ha rilasciato il nuovo tool di migrazione verso IBM Smartcloud chiamato
giovedì 22 maggio 2014
IBM Smartcloud Notes e replica locale, come risolvere se avete un inconsistenza delle email
Oggi parlando con il supporto IBM, mi hanno informato che in caso di provisioning di utenti fra 12 Marzo e 1 Maggio è possibile che si verifichino inconsistenze fra la replica locale dei client e la posta presente sui server.
In caso qualche utente vi segnali questa anomalia per risolvere è sufficente fare un clear dell'history di replica
File -> Replication History -> Clear all
In caso qualche utente vi segnali questa anomalia per risolvere è sufficente fare un clear dell'history di replica
File -> Replication History -> Clear all
mercoledì 2 aprile 2014
IBM Smartcloud, supportato Notes 9.0.1 , disponibile template 9.0.1
IBM Smartcloud nei giorni scorsi ha aggiunto al supporto il client Notes 9.0.1 ed ha reso disponibile il template 9.0.1 come indicato dalla seguente technote .
Per avere il template a disposizione dovete inviare una mail di richiesta al supporto support@collabserv.com
Dopo che il supporto vi avrà abilitato il template dovete andare in "Manage My organization" -> IBM SmarcCloud Notes -> Templates and Extension Form -> Mail Templates ed impostarlo di default
Dopo averlo selezionato di default andate nella gestione utenti
Poi ricercate gli utenti ed applicate loro il nuovo template, che sarà proposto come default.
Per avere il template a disposizione dovete inviare una mail di richiesta al supporto support@collabserv.com
Dopo che il supporto vi avrà abilitato il template dovete andare in "Manage My organization" -> IBM SmarcCloud Notes -> Templates and Extension Form -> Mail Templates ed impostarlo di default
Dopo averlo selezionato di default andate nella gestione utenti
Poi ricercate gli utenti ed applicate loro il nuovo template, che sarà proposto come default.
Etichette:
9.0.1,
IBM Smartcloud
Iscriviti a:
Post (Atom)